PIANOFORTE

PROGRAMMA DIDATTICO DEL M. ANDREA BUSSANDRI

 

Il corso parte da un approccio molto freso e immediato con lo strumento, adattabile ovviamente alla tipologia di allievo, all' eta', alle esigenze.

Vengono utilizzati metodi moderni, con libri di testo adatti ai piu' piccoli, con disegni, illustrazioni, colori, tutto quanto possa stimolare l' apprendimento dello strumento.

Chiaramente, in una fase successiva, l' allievo viene indirizzato verso un percorso piu' approfondito o piu' personalizzato, soprattutto in base alle esigenze personali.

 

E' prevista anche una preparazione finalizzata agli esami di ammissione in conservatorio, sia per quanto concerne il livello preaccademico, sia per il triennio accademco.

 

In ultimo, ma non meno importante, viene data la possibilita' di seguire un percorso di preparazione agli esami TRINITY COLLEGE LONDON, dei quali e' possibile ricercare ogni informazione su internet, all'indirizzo www.trinitycollge.it.

Questo, oltre che essere davvero entusiasmante, e' di grande importanza per la formazione pianistica, nonche' personale, dell'allievo,  per tutti i livelli e per tutte le eta', oltre a rilasciare un titolo riconosciuto in tutto il mondo, sia nelle scuole che nelle universita'.

 

Oltre a tutto questo, viene svolto anche un percorso complementare di pianoforte a quatto mani, da frequentarsi mensilmente, in cui si sperimenta il "suonare insieme il pianoforte", importante momento di condivisione fra gli allievi, che si "accompagnano" reciprocamente nella realizzazione di un brano.


CANTO

PROGRAMMA DIDATTICO DELLA DOCENTE MARIA DE MICHELI

 

Il programma viene strutturato secondo diversi livelli, non necessariamente rigidi nella loro progressione o nella scelta dei brani o degli autori.

 Ogni livello contiene tre fasi: 

- tecnica

- studi

- repertorio

 

PRIMO LIVELLO 

TECNICA

Elementi di Foniatria

Conoscere l’organo fonatorio: Anatomia, Fisiologia

Dalla respirazione al canto

 

STUDI

Studio dell’emissione vocale attraverso metodi progressivi ed eventuali elementi di dizione italiana per allievi di diversa nazionalità

REPERTORIO

Applicazione della tecnica attraverso le arie antiche

 

SECONDO LIVELLO

TECNICA

Cura della voce: i difetti nella voce e nel canto e come evitarli

Le scale e l’agilità

STUDI

Dal portamento della voce ai gruppi irregolari: la ricerca dell’espressione attraverso la tecnica

REPERTORIO

Arie antiche e composizioni da camera

Introduzione all’opera

 

TERZO LIVELLO

TECNICA

Igiene e conservazione dell’organo fonatorio

Approfondimento dei vocalizzi

 

STUDI

L’agilità e gli abbellimenti

REPERTORIO

La romanza da camera e il Lied

All’Opera: dal ‘700 all’800

 

QUARTO LIVELLO

TECNICA

Vocalizzi

Arpeggi e Scale

STUDI

Tecnica e fraseggio:studio dell’interpretazione attraverso il vocalizzo

REPERTORIO

L’800 e la musica da camera

A cavallo tra ‘700 e ‘800: il Belcanto Italiano

 

QUINTO LIVELLO

TECNICA

Approfondimento degli argomenti tecnici via via trattati

STUDI

Il vocalizzo artistico

REPERTORIO

La seconda parte dell’800: da Verdi verso il verismo

 

SESTO LIVELLO

REPERTORIO

In questo livello, verrà data particolare importanza allo studio e all’ampliamento del repertorio, senza comunque tralasciare la parte Tecnica..

Il verismo e i suoi compositori

 

Arte scenica

La persona, l’artista, il palcoscenico: il corso intende fornire tutti gli strumenti necessari per affrontare il palcoscenico mediante l’apprendimento e l’approfondimento delle leggi sue proprie. il corso viene effettuato in concomitanza con la realizzazione degli spettacoli.

 

Canto corale voci bianche

Rivolto a bambini e ragazzi di età compresa fra i 6 e i 14 anni.


CHITARRA CLASSICA ACUSTICA ED ELETTRICA

Francisco Festa Rovera

Programma diattico

 

Corso Chitarra Classica:
•Esercizi d'impostazione
•Esercizi di meccanica
•Studio degli Arpeggi per lo sviluppo della tecnica della mano destra
•Studio progressivo della tecnica polifonica
•Tecnica del basso alternato
•Studi e brani originali per l'applicazione delle tecniche studiate

 

Corso Pop/Rock:
•Esercizi per l'impostazione delle mani
•Esercizi meccanici
•Tecniche di espressione ed abbellimento
•Scale maggiori e pentatoniche
•Studi per lo sviluppo del fraseggio
•Studi di accordi in posizione aperta e con barré
•Applicazioni sui principali giri armonici
•Esecuzione di ritmiche con pennata stoppata


CHITARRA ELETTRICA - Alain Bellintani

Programma didattico

 

Il corso è pensato e organizzato per ogni fascia d’età e ogni tipo di livello, con un
programma personalizzato per soddisfare le aspettative dell’allievo e fornirgli solide
fondamenta nella conoscenza dello strumento e sviluppo della propria creatività.
Il percorso didattico tratta la chitarra e l’armonia moderna: che sia elettrica, acustica o
classica, inserita in un contesto di generi che possono variare dal rock, al pop, al blues,
al jazz etc., seguendo le inclinazioni e preferenze dell’allievo.


 ARPA

PROGRAMMA DELLA PROF.SSA VALENTINA SIMONE

 

Il corso di Arpa Classica si rivolge a tutti gli interessati, a partire dai 4 anni di età, che vogliano esplorare le sonorità di uno strumento non del tutto comune, ma che si presta ad interpretare vari generi musicali. Il percorso qui proposto tende a fondarsi sul repertorio e sulla tecnica propri della musica classica, senza però togliere la possibilità al musicista, durante il suo cammino, di orientarsi verso i generi che più gli appartengono: dalla musica celtica, a quella pop, da quella sudamericana alla musica jazz.

 

Questo corso si rivolge a chi ama poter riempire il proprio tempo libero di suono e musica, a chi vorrebbe intraprendere la carriera di musicista, e necessita quindi una preparazione di base per poter accedere al Conservatorio, ai curiosi, a chi ama conoscere, a chi ama l’arte, a tutti insomma.

 

 Il metodo che verrà utilizzato con i bambini, che possono iscriversi già al quarto anno di età, è il metodo Suzuki, che si fonda su una filosofia molto importante: ogni allievo è portatore di un proprio talento, che può essere sviluppato e lavorato: tutti possono; l'apprendimento musicale si svolge per ”imitazione”, proprio come funziona per l'apprendimento delle lingue. Inoltre un percorso di questo tipo prevede la partecipazione del genitore nella vita musicale del bambino, che porta quindi allo sviluppo delle relazioni interfamiliari.

 

Le lezioni con i bambini verranno quindi impostate con un metodo che a loro si addica: verranno eseguiti molti giochi per sviluppare le capacità motorie delle dita delle mani, per acquisire i concetti base della tecnica arpistica, e, dopo un iniziale periodo di apprendimento per “imitazione”, si passerà alla vera e propria lettura dello spartito e interpretazione del brano. Ma la cosa importante è che verrà costruito, anche con i più piccoli, un vero e proprio repertorio di brani, e non di esercizi e scale.

 

Il lavoro con gli adulti chiaramente risulta differenziato, ma è importante ricordare che anche in questo caso è fondamentale andare a costruire una tecnica stabile e solida, che negli anni vada incontro all’esecuzione del repertorio.

 

 L’obiettivo principale di questo corso è quello di dare gli strumenti all’allievo per poter utilizzare la musica, ed in questo caso l’arpa, nel modo che egli preferisce. Dopo aver tanto parlato di tecnica, concludiamo dicendo che non sarà necessario costruire la propria mano su un’infinità di studi, ma che la tecnica si può benissimo costruire sul repertorio, dando contemporaneamente la possibilità al musicista di imparare ad analizzare la musica, ad affinare il proprio orecchio, ed i propri sentimenti.


SASSOFONO

PROGRAMMA DEL M. GIANCARLO ELLENA

 

 Conoscenza dello strumento, impostazione e postura, esercizi di respirazione e di imboccatura, lettura del pentagramma con lo strumento.

 

Esecusione di scale e salti di terza, arpeggi maggiori e minori, studi di brani facili, intonazione e memorizzazione, studio della dinamica, fraseggio classico e jazz

 

 PROGRAMMA DI STUDIO DEL I° CORSO

 

a) JIMMY DORSEY Metodo per sassofono Ed. Carisch

b) M. MULE 24 ètudes faciles, d’après Samie Prima parte Ed. Leduc

c) G. LACOUR 50 ètudes faciles & progressives Vol. I Ed. Billaudot

 

 PROGRAMMA DI STUDIO DEL 2° CORSO

 

Studi sugli arpeggi maggiori e minori, qualità del suono, il legato, lo staccato, l’intonazione, il vibrato, esercizi di ritmo, brani da concerto, musica d’insieme.

 

 a) LENNYE NIEHAUS Basic jazz conception for saxophone alto vol.1

b) M. MULE’ 24 ètudes faciles Parte seconda Ed. Leduc

c) G. LACOUR 50 ètudes faciles & Progressives Vol. II Ed. Billaudot

d) H. KLOSE’ Vingt-cinq exercices journaliers Ed. Leduc

 

 PROGRAMMA DI STUDIO DEL 3° CORSO

 

Esecuzione di due scale e i relativi arpeggi, scelte, tra tutte le tonalità maggiori e minori per grado congiunto.

 

 LENNYE NIEHAUS Basic jazz conception for saxophone alto vol.2

 b) M. MULE 18 Exercices ou études, d’après Berbiguier Ed.Leduc

 c) c CHARLIE PARKER Omnibook

 d) H. KLOSE 25 études de mécanisme Ed. Leduc

 


CLARINETTO

PROGRAMMA DIDATTICO DEL M. GIANCARLO ELLENA

 

Conoscenza dello strumento, impostazione e postura, esercizi di respirazione e di imboccatura, lettura del pentagramma con lo strumento.

 Esecuzione di scale e salti di terza, arpeggi maggiori e minori, studi di brani facili, intonazione e memorizzazione, studio della dinamica, fraseggio classico e jazz

 

 PROGRAMMA DI STUDIO DEL I° CORSO

 

 Studi scala maggiore

 a) LEFEVRE Metodo per clarinetto vol.1 Ed. Ricordi

 b) MAGNANI Metodo per clarinetto Ed. Curci

 

 PROGRAMMA DI STUDIO DEL 2° CORSO

 

Studi sugli arpeggi maggiori e minori, qualità del suono, il legato, lo staccato, l’intonazione, il vibrato, esercizi di ritmo, brani da concerto, musica d’insieme.

 a) LENNYE NIEHAUS Basic jazz conception for saxophone alto vol.2

 b) KLOSE 20 studi di meccanismo Ed. Ricordi

 

 PROGRAMMA DI STUDIO DEL 3° CORSO

 

 - Esecuzione di due scale e i relativi arpeggi, scelte dalla commissione, tra tutte le tonalità maggiori e minori per grado congiunto e salti di terza semiminima = 72;

 

a) LENNYE NIEHAUS Basic jazz conception for saxophone alto vol.1

b) GAMBARO 21 Capricci Ed. Ricordi

c) CHARLIE PARKER Omnibook


TEORIA E SOLFEGGIO

PROGRAMMA DIDATTICO DEL M. EDOARDO GABAGLIO

 

Il corso prevede attivita'  di gruppo in cui gli elementi musicali sono proposti e vissuti attraverso la partecipazione del corpo in movimento come mezzo naturale d apprendimento. Ritmica ed Ear Taining sono finalizzati ad una maggiore consapevolezza musicale del cantante e dello strumentista.